Oggi apro anche una sezione di lettura per chi come me divora libri d’ogni genere anche se questo breve articolo ed i successivi riguarderanno nello specifico alcune letture musicali.
Tra i miei scaffali ho ritrovato quest’interessante lettura: “Gli Immortali” di Giorgio Pestelli, professore di storia della musica all’Università di Torino e critico musicale su La Stampa.
Con eleganza e gusto personale fornisce 230 schede di ascolto di alcuni tra i maggiori capolavori della musica classica occidentale, dalla strumentale alla sinfonica ed oltre ponendosi di fronte ad un ipotetico lettore digiuno di musica classica ma curioso di approfondire la questione e magari cominciare una propria discoteca essenziale di “ciò che non si può non conoscere”.
Il libro si arricchisce in fondo di un elenco alfabetico degli autori e di schede che non seguono un’ordine storico ma con agilità narrativa stimolano senza dubbio la voglia di ascoltare o di riascoltare di volta in volta capolavori dei quali l’autore sa cogliere con saggezza l’essenza e che magari tutti noi avevamo dimenticato o non approfondito a dovere.
Chissà che un giorno non riesca anch’io a scrivere il mio “Gli Immortali”!
.